Approccio stomatologico al bambino handicappato. Problemi umani, professionali, sociali
Abstract/Sommario: Una presentazione dello studio sull'igiene del cavo orale condotto su pazienti disabili appartenenti alle strutture di riabilitazione del territorio marchigiano compresi il Bignamini e la Lega del Filo d'Oro. Con dati alla mano è stato possibile dimostrare che anche i pazienti con problemi mentali o pluriminorati hanno la possibilità di avere un'adeguata igiene senza ricorrere a costosissime attrezzature, basta sensibilizzarsi al problema e organizzarsi per applicare una buona prevenzi ...; [leggi tutto]
Una presentazione dello studio sull'igiene del cavo orale condotto su pazienti disabili appartenenti alle strutture di riabilitazione del territorio marchigiano compresi il Bignamini e la Lega del Filo d'Oro. Con dati alla mano è stato possibile dimostrare che anche i pazienti con problemi mentali o pluriminorati hanno la possibilità di avere un'adeguata igiene senza ricorrere a costosissime attrezzature, basta sensibilizzarsi al problema e organizzarsi per applicare una buona prevenzione e formare i familiari e gli operatori.
[comprimi]
Approccio stomatologico al bambino handicappato. Problemi umani, professionali, sociali: / Zavaglia, Vittorio; Balercia, Paola; Studio in collaborazione con la Lega del Filo d'Oro. - Dental Cadmos, 1985, 53, 5 ; pp. 49-61
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)