Monografie (a stampa)
Viard, D.
Approccio al disturbo di spazializzazione nei bambini con paralisi cerebrale infantile
Bari : Vigliano E. Servizio di lettura in tema di riabilitazione, 1987
Abstract/Sommario:
Gli autori hanno condotto una esperienza educativa per valutare l'aspetto pratico del disturbo dell'organizzazione spaziale ed i suoi effetti sullo spostamento. In rapporto ai bambini cerebloplegici con notevoli disturbi associati, le prove di spazializzazione sembrano infatti insufficienti, perché mancano le componenti motorie. I risultati dell'esperienze condotta con materiale ludico da esplorare sono stai positivi e ha reso i bambini più indipendenti e capaci di utilizzare in modo e ...; [leggi tutto]
Gli autori hanno condotto una esperienza educativa per valutare l'aspetto pratico del disturbo dell'organizzazione spaziale ed i suoi effetti sullo spostamento. In rapporto ai bambini cerebloplegici con notevoli disturbi associati, le prove di spazializzazione sembrano infatti insufficienti, perché mancano le componenti motorie. I risultati dell'esperienze condotta con materiale ludico da esplorare sono stai positivi e ha reso i bambini più indipendenti e capaci di utilizzare in modo efficiente lo spazio.
[comprimi]