Apprendere abilità di autogestione : come insegnare strategie di self-monitoring a un adolescente con disturbo dello spettro autistico
Abstract/Sommario: Giglio e Carnevali si concentrano sulle abilità di autogestione e sulle modalità di insegnamento adottabili con individui che presentano disturbi dello spettro autistico. Viene presentato un intervento sperimentale fondato sul modello ABA, che è stato condotto in contesto scolastico attraverso l’implementazione di strategie di self-monitoring associato a supporto visivo e token economy. Gli esiti su un adolescente con autismo sono statui significativi e si sono concretizzati in rapida ...; [leggi tutto]
Giglio e Carnevali si concentrano sulle abilità di autogestione e sulle modalità di insegnamento adottabili con individui che presentano disturbi dello spettro autistico. Viene presentato un intervento sperimentale fondato sul modello ABA, che è stato condotto in contesto scolastico attraverso l’implementazione di strategie di self-monitoring associato a supporto visivo e token economy. Gli esiti su un adolescente con autismo sono statui significativi e si sono concretizzati in rapida acquisizione dell’abilità di self-monitoring dei comportamenti problema, con lo studente che si è mostrato in grado di discriminare sia la categoria di comportamenti inappropriati e appropriati, che la specifica topografia comportamentale nel caso di comportamenti problema. In questo modo si sono poste le premesse per un migliore controllo personale del comportamento, in grado di determinare effetti positivi sull’inclusione scolastica e sulla qualità della vita della persona coinvolta.
[comprimi]
Apprendere abilità di autogestione : come insegnare strategie di self-monitoring a un adolescente con disturbo dello spettro autistico / Gaia Giglio, Davide Carnevali. - Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo, 2022, 7, 3 ; pp. 40-53