Analitico
Tressoldi, Patrizio Emmanuele
Analisi cognitiva del compito e autoistruzione : effetti sull'apprendimento in soggetti con handicap mentale
Abstract/Sommario:
Lo studio mostra una analisi del compito (Task-analysis) per verificare l’apprendimento di abilità cognitive di tipo funzionale con il riconoscimento dell’ora e delle moneti in persone con disabilità intellettiva (handicap mentale). Sono state presentate le differenze tra la procedura di auto insegnamento (AI) ed insegnamento esterno (IE) in quattro persone con ritardo mentale operando un'analisi cognitiva del compito (Task-analysis) di riconoscimento dell'ora quindi uso dell’orologio ...; [leggi tutto]
Lo studio mostra una analisi del compito (Task-analysis) per verificare l’apprendimento di abilità cognitive di tipo funzionale con il riconoscimento dell’ora e delle moneti in persone con disabilità intellettiva (handicap mentale). Sono state presentate le differenze tra la procedura di auto insegnamento (AI) ed insegnamento esterno (IE) in quattro persone con ritardo mentale operando un'analisi cognitiva del compito (Task-analysis) di riconoscimento dell'ora quindi uso dell’orologio (ora esatta e ora e mezza) e del riconoscimento di monete (uso del denaro). I risultati non hanno evidenziato differenze significative tra le due procedure, ma significativi apprendimenti in tutti i soggetti in entrambi i compiti. Mentre quindi risulta efficace l'analisi cognitiva del compito, le eventuali differenze tra le procedure di AI ed IE devono essere cognitive dei soggetti con handicap mentale e la complessità del compito.
[comprimi]