Abstract/Sommario: Le autrici presentano degli spunti che possono essere utilizzati per creare nuovi materiali da adattare alle caratteristiche di ogni singolo allievo, considerando il caso che può ancora emergere (come nei mesi scorsi) di necessità di svolgere lezioni a distanza; la comunicazione, l'adattamento dei materiali proposti, la salvaguardia delle autonomie già conquistate e la socialità sono fondamentali, secondo le autrici, nel'accompagnare gli allievi con disabilità intellettiva nella didatt ...; [leggi tutto]
Le autrici presentano degli spunti che possono essere utilizzati per creare nuovi materiali da adattare alle caratteristiche di ogni singolo allievo, considerando il caso che può ancora emergere (come nei mesi scorsi) di necessità di svolgere lezioni a distanza; la comunicazione, l'adattamento dei materiali proposti, la salvaguardia delle autonomie già conquistate e la socialità sono fondamentali, secondo le autrici, nel'accompagnare gli allievi con disabilità intellettiva nella didattica a distanza. Il punto di partenza è la comunicazione e di conseguenza è necessario capire quali possono essere gli stati d'animo che hanno gli allievi e quindi, fornire loro tutti i materiali necessari per potersi esprimere, adattandoli alle loro esigenze e possibilità e soprattutto in base alla loro età. In secondo luogo occorre motivare gli allievi disabili, come ad esempio proporre una "sfida" con premio finale ed una volta raggiunto l'obiettivo prefissato, quest'ultimo dovrà essere documentato attraverso foto o video dall'alunno stesso. E', inoltre, fondamentale ricordare che la vera inclusione passa attraverso la socialità, intesa non solo come rapporto tra allievo e insegnante ma anche come rapporto tra i propri compagni; l'alunno con disabilità intellettiva ha un forte bisogno di uno stretto contatto con i propri pari e in mancanza di un contatto diretto con loro si può utilizzare la tecnologia attraverso video-chiamate e/o messaggi.
[comprimi]
Allievi con disabilità e distanza fisica/ Fontana, Martina; Pellizzoni, Sandra; Passolunghi, Maria Chiara. - Psicologia e Scuola, 2020, 40, 1 ; pp. 56-58
Titoli analitici
[Fa parte di]Psicologia e Scuola: Giornale Italiano di psicologia dell'educazione e pedagogia sperimentale / Lauretta, Luisa2020, 40, 1; pp. 56-58
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole