Monografie (a stampa)
Lancioni, Giulio E.
Alcune considerazioni sugli aspetti della valutazione psico-comportamentale precoce
2° Convegno di Neurologia Neonatale. Attualità in neurologia neonatale. Modena, 29-30 marzo 1980
Abstract/Sommario:
Il comportamento del neonato, mutevole e instabile, non consente l'utilizzo delle normali scale per la valutazione precoce, a meno che non si conoscano le variabili prenatali e perinatali che hanno determinato certe differenze. L'irritabilità e l'interazione con l'ambiente sembrano essere dipendente direttamente dal tipo di relazione che i genitori hanno avuto fin dalla prima infanzia con il bambino, ma anche dalla quantità di interazioni che il bambino ha prodotto verso l'ambiente. Gl ...; [leggi tutto]
Il comportamento del neonato, mutevole e instabile, non consente l'utilizzo delle normali scale per la valutazione precoce, a meno che non si conoscano le variabili prenatali e perinatali che hanno determinato certe differenze. L'irritabilità e l'interazione con l'ambiente sembrano essere dipendente direttamente dal tipo di relazione che i genitori hanno avuto fin dalla prima infanzia con il bambino, ma anche dalla quantità di interazioni che il bambino ha prodotto verso l'ambiente. Gli autori esaminano 300 neonati cercando relazioni tra le risposte date con test (Brazelton) e quelle date in ambiente familiare. I dati ottenuti sembrano confermare la possibilità di prevedere il processo di adattamento iniziale conoscendo le condizioni prenatali del bambino: età gestionale, alimentazione in gravidanza, medicazione ostetrica.
[comprimi]