Aiutare i bambini sopravvissuti a calamità : indicazioni per insegnanti e genitori
Abstract/Sommario: Nella prima parte dell'articolo vengono descritte le reazioni di stress dei bambini colpiti direttamente o indirettamente da una calamità e una checklist per individuare quelli più in difficoltà. La seconda parte è dedicata agli interventi scolastici e genitoriali per aiutare i bambini a superare il trauma emozionale. Terminata la prima fase di emergenza, gli adulti possono informare, rassicurare e guidare i bambini, cercando di facilitarne il ritorno alla routine e alla fiducia verso ...; [leggi tutto]
Nella prima parte dell'articolo vengono descritte le reazioni di stress dei bambini colpiti direttamente o indirettamente da una calamità e una checklist per individuare quelli più in difficoltà. La seconda parte è dedicata agli interventi scolastici e genitoriali per aiutare i bambini a superare il trauma emozionale. Terminata la prima fase di emergenza, gli adulti possono informare, rassicurare e guidare i bambini, cercando di facilitarne il ritorno alla routine e alla fiducia verso gli adulti e il mondo. Un'attività centrale è l'elaborazione delle esperienze e delle emozioni traumatiche; a questo scopo viene fornito un protocollo per la classe.
[comprimi]
Aiutare i bambini sopravvissuti a calamità : indicazioni per insegnanti e genitori/ Lo Iacono, Gabriele; Ranzato, Luigi. - Difficoltà di apprendimento, 2001, 7, 2 ; pp. 229-255
[Fa parte di]Difficoltà di apprendimento: Sostegno e insegnamento individualizzato / Ianes, Dario2001, 7, 2; pp. 229-255