Monografie (a stampa)
A design guide for the use of colour and contrast to improve the built environment for visually impaired people
Reading : RNIB Royal National Institute for the Blind, 1997
Abstract/Sommario:
La guida si basa sui principi del progetto Rainbow elaborato dall'Università di Reading UK con al supervisione di Bright (Department of Construction Management and Engineeringe) rivolto a facilitare l'autonomia nell'ambiente delle persone disabili. L'uso ponderato e percepibile del colore completa un interno ben progettato. La selezione dei colori può migliorare sia l'estetica e l'efficienza funzionale, con la quale l'ambiente può essere utilizzato, in particolare la capacità delle per ...; [leggi tutto]
La guida si basa sui principi del progetto Rainbow elaborato dall'Università di Reading UK con al supervisione di Bright (Department of Construction Management and Engineeringe) rivolto a facilitare l'autonomia nell'ambiente delle persone disabili. L'uso ponderato e percepibile del colore completa un interno ben progettato. La selezione dei colori può migliorare sia l'estetica e l'efficienza funzionale, con la quale l'ambiente può essere utilizzato, in particolare la capacità delle persone non vedenti di muoversi senza difficoltà. Questa guida utilizza il sistema di colore Dulux (dimensione per specificare i colori all'interno delle tabelle di colore di contrasto). Il sistema si applica nella fabbricazione e produzione di vernici. Quindi, i valori indicati dalla guida di progettazione può avere bisogno di essere tradotto dal produttore che utilizza il colore cromatico utilizzato, prendono in considerazione sia gli effetti visivi del contrasto cromatico, sia gli aspetti estetici, sia la possibile generalizzazione delle soluzioni individuate per facilitare l'accessibilità al più vasto numero possibile di persone.
[comprimi]