Monografie (a stampa)
6° Rapporto Nazionale sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza
Cernusco sul Naviglio (MI) : Società Editoriale Vita SpA, 2005
Abstract/Sommario:
Presentato da Eurispes e Telefono Azzurro il sesto Rapporto Nazionale sulla Condizione dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Global boys 2005: esploratori senza frontiere tra rischi e opportunità è una fotografia dettagliata del mondo dei giovani, con due grandi indagini svolte direttamente sul campo. La prima ha interessato l'infanzia, delineando l'Identikit dei bambini tra i 7 e gli 11 anni, mentre la seconda ha tracciato il profilo degli adolescenti tra i 12 ed i 19 anni di età. Per l'i ...; [leggi tutto]
Presentato da Eurispes e Telefono Azzurro il sesto Rapporto Nazionale sulla Condizione dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Global boys 2005: esploratori senza frontiere tra rischi e opportunità è una fotografia dettagliata del mondo dei giovani, con due grandi indagini svolte direttamente sul campo. La prima ha interessato l'infanzia, delineando l'Identikit dei bambini tra i 7 e gli 11 anni, mentre la seconda ha tracciato il profilo degli adolescenti tra i 12 ed i 19 anni di età. Per l'indagine, sono stati compilati dei questionari riguardanti l'infanzia e il mondo adolescenziale. Ad emergere è la tendenza ad un Io globale, alla crescita esponenziale delle possibilità di ampliare la propria rete relazionale e amicale (soprattutto grazie ai nuovi apparati tecnologici e ai nuovi media) e, allo stesso tempo, di conoscere altre realtà geografiche e fisiche diverse da quelle di origine caratterizzano le nuove generazioni. A mobilità e voglia di conoscere ed esplorare, si aggiunge poi una forte e costante crescita dei piccoli internauti. Tra Wrestling e videogiochi, il computer sta prendendo piede: l'82,1% dei bambini lo utilizza e il 46,8% è il mezzo per accedere a Internet. Tra i mezzi di comunicazione, la televisione resta comunque la preferita, seguita dai libri, dai fumetti e dalla radio. Pronosticabile poi la penetrazione del cellulare, posseduto dai bambini. Per quel che riguarda gli adolescenti, si può invece parlare di e-generation: il computer viene usato dall'89,4% dei ragazzi, che navigano nell'81,1% dei casi. In particolare, la quota di utilizzo di Internet cresce costantemente all'aumentare dell'età. Vero boom anche per il telefonino, il lettore DVD, come per gli altri apparecchi tecnologici tra gli adolescenti. Per quel che riguarda le mode il make up è un'abitudine irrinunciabile, così come il piercing. In generale, se il 18% degli intervistati afferma di non avere interesse a seguire le tendenze del momento, poco meno di 2 adolescenti su tre (il 65,7%) si vestono seguendo la moda, a patto che quello che va di moda è davvero di loro gradimento. Bene la lettura dei libri e dei fumetti, così come le fruizioni culturali (il 43% va a mostre e musei). Per quel che riguarda la sessualità, oltre la metà del campione individua negli amici (30,4%) e nei genitori (20%) i principali canali di informazione, che risulta comunque piuttosto insufficiente in termini di prevenzione.
[comprimi]