Monografie (a stampa)
Fondazione Lega del Filo d'Oro E.T.S. - Ente Filantropico
6^ Assemblea Nazionale delle famiglie della Lega del Filo d'Oro Aiuto per aiutarsi. Marcelli di Numana, 8-10 giugno 2007
Osimo : Lega del Filo d'Oro - ONLUS, 2007
Abstract/Sommario:
L'Assemblea Nazionale delle famiglie della Lega del Filo d'Oro avvenuta presso hotel Santa Cristiana di Marcelli anche quest'anno poneva al centro dei lavori il tema del sostegno; ancora una volta l'incontro si è dimostrato un importante momento di confronto, appassionato e interessante, tra i familiari di ragazzi sordociechi e pluriminorati psicosensoriali ed operatori e responsabili dell'Associazione. Nel corso dei due giorni di attività assembleari sono emersi i tanti bisogni concre ...; [leggi tutto]
L'Assemblea Nazionale delle famiglie della Lega del Filo d'Oro avvenuta presso hotel Santa Cristiana di Marcelli anche quest'anno poneva al centro dei lavori il tema del sostegno; ancora una volta l'incontro si è dimostrato un importante momento di confronto, appassionato e interessante, tra i familiari di ragazzi sordociechi e pluriminorati psicosensoriali ed operatori e responsabili dell'Associazione. Nel corso dei due giorni di attività assembleari sono emersi i tanti bisogni concreti, le istanze e alcune preziose intuizioni di chi, come familiare, vive quotidianamente il proprio rapporto con la disabilità. L'Assemblea ha deciso di intraprendere una serie d'iniziative istituzionali per garantire una più reale tutela dei diritti di sordociechi e pluriminorati psicosensoriali e delle loro famiglie. Si chiederà, in questo senso, a livello nazionale, la creazione di punti di riferimento informativi e di supporto all'interno dei presidi di ostetricia e ginecologia per dare da subito un sostegno ai genitori di neonati che nascono con queste specifiche problematiche. Il momento conclusivo dell'Assemblea è stato dedicato alla presentazione dei lavori realizzati sul tema del sostegno dagli oltre 50 ragazzi presenti insieme ai loro familiari. La grande rete da pesca a cui erano stati affissi i manufatti realizzati dai ragazzi insieme ad operatori e volontari dell'Associazione, è stata scelta come simbolo della capacità di darsi reciproco aiuto ed ha regalato ai partecipanti un'ulteriore occasione di gioia e commozione. In Allegato alcuni aggiornamenti leggi
[comprimi]