Monografie (a stampa)
4° Rapporto Nazionale sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza
Cernusco sul Naviglio (MI) : Società Editoriale Vita SpA, 2003
Abstract/Sommario:
L'obiettivo nettamente primario dei bambini italiani è la famiglia. Lo afferma il 70% di loro.
Al secondo posto (21%) si colloca un lavoro che piace, scelta che sottolinea il desiderio da parte dei soggetti, di esprimere nella professione, che immaginano di svolgere in futuro, la propria personalità e le proprie inclinazioni. Minoritaria risulta la scelta degli amici (4,6%), considerati probabilmente importanti ma solo di rado prioritari. Sono decisamente pochi (2%) i bambini che met ...; [leggi tutto]
L'obiettivo nettamente primario dei bambini italiani è la famiglia. Lo afferma il 70% di loro.
Al secondo posto (21%) si colloca un lavoro che piace, scelta che sottolinea il desiderio da parte dei soggetti, di esprimere nella professione, che immaginano di svolgere in futuro, la propria personalità e le proprie inclinazioni. Minoritaria risulta la scelta degli amici (4,6%), considerati probabilmente importanti ma solo di rado prioritari. Sono decisamente pochi (2%) i bambini che mettono al primo posto fra gli obiettivi il denaro. I dati indicano dunque che i bambini attribuiscono maggiore importanza ai legami famigliari, rispetto all'occupazione, sia pur appagante, e ancor più rispetto agli aspetti materiali come i soldi. Per le femmine la percentuale di risposte che indicano la famiglia come l'obiettivo più importante per il futuro (71,6%) supera solo lievemente la percentuale riscontrata per i maschi (68,8%). Fra i maschi risulta, d'altra parte, leggermente più alta che fra le femmine la quota di chi sceglie i soldi (il 2,7% contro l'1,2%), ma la differenza è decisamente lieve.
[comprimi]