Monografie (a stampa)
Cartabellotta, Nino
3^ Rapporto sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale
Bologna : Fondazione GIMBE, 2018
Abstract/Sommario:
L’introduzione al 3° Rapporto GIMBE sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale nell’anno in cui la più grande conquista sociale dei cittadini italiani compie 40 anni avrebbe indubbiamente richiesto un clima ben diverso da quello che il Paese sta vivendo per uno stallo politico-istituzionale senza precedenti e con lo spettro di una nuova crisi economica. D’altra parte, se altri paesi europei hanno progressivamente abbandonato il modello di una sanità pubblica basata sulla fisc ...; [leggi tutto]
L’introduzione al 3° Rapporto GIMBE sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale nell’anno in cui la più grande conquista sociale dei cittadini italiani compie 40 anni avrebbe indubbiamente richiesto un clima ben diverso da quello che il Paese sta vivendo per uno stallo politico-istituzionale senza precedenti e con lo spettro di una nuova crisi economica. D’altra parte, se altri paesi europei hanno progressivamente abbandonato il modello di una sanità pubblica basata sulla fiscalità generale e su princìpi di equità e universalismo, è opportuno chiedersi a cosa serve realmente un servizio sanitario nazionale, vista la tenacia con cui la Fondazione GIMBE continua strenuamente a impegnarsi nella sua difesa. Differenti sono le risposte che darebbero gli esperti: alla prevenzione, al controllo e al trattamento delle malattie, alla protezione e promozione della salute, oppure – citando l’atto costitutivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità – al raggiungimento dello stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. In realtà, ciascuno di questi obiettivi è insufficiente e incompleto: innanzitutto, un “SSN per le malattie” è troppo riduttivo dal punto di vista sociale; in secondo luogo, protezione e promozione della salute sono insufficienti a riconoscere la necessità di integrare public health, servizi clinico-assistenziali e socio-sanitari; infine, il concetto di “completo benessere” è troppo astratto e poco utile a definire i princìpi per i quali diamo valore alla salute.
[comprimi]