Monografie (a stampa)
2° Rapporto nazionale sulla condizione dell'Infanzia e della preadolescenza
Cernusco sul Naviglio (MI) : Società Editoriale Vita SpA, 2001
Abstract/Sommario:
Roma, 14 novembre 2001, Aula Magna dell’Università La Sapienza. I bambini crescono velocemente e la loro crescita è il frutto di complesse interazioni tra fattori biologici ed ambientali. L'influenza maggiore è certamente esercitata dalle famiglie, dalle persone che direttamente e costantemente si prendono cura del bambino e lo accompagnano nello sviluppo. I genitori possono costituire una grande risorsa per il bambino, proteggendolo ed interponendosi come mediatori nelle interazioni t ...; [leggi tutto]
Roma, 14 novembre 2001, Aula Magna dell’Università La Sapienza. I bambini crescono velocemente e la loro crescita è il frutto di complesse interazioni tra fattori biologici ed ambientali. L'influenza maggiore è certamente esercitata dalle famiglie, dalle persone che direttamente e costantemente si prendono cura del bambino e lo accompagnano nello sviluppo. I genitori possono costituire una grande risorsa per il bambino, proteggendolo ed interponendosi come mediatori nelle interazioni tra il bambino ed un ambiente esterno che può essere drammatico e violento, come le notizie di questi giorni ci stanno confermando: attacchi terroristici, guerre, violente immagini televisive. I genitori, con il loro intervento, possono evitare che esperienze critiche modifichino i normali processi di crescita, producendo fratture nello sviluppo fisico, sociale, emotivo e cognitivo. Telefono Azzurro non è solo un numero telefonico di denuncia: oltre l’allarme e l’intervento immediato di professionisti integrati in un sistema di qualità, Telefono Azzurro è anche un punto di riferimento costante, un aiuto e un sostegno per ogni difficoltà che il bambino incontra.
[comprimi]