1977-2017 : la 517 e il cammino verso l'inclusione scolastica
Abstract/Sommario: Sono già passati 40 anni dall'emanazione di questa legge che, senza dubbio, possiamo definirla epocale in quanto ha rappresentato la fine della segregazione in classi speciali dei bambini-allievi con disabilità ed il loro inserimento nella scuola normale. Importante è stata l'istituzione di una nuova figura professionale, l'insegnante di sostegno che, prendendosi cura delle difficoltà di questo tipo di alunni li avrebbe accompagnati, passo dopo passo, nel loro inserimento non solo nell ...; [leggi tutto]
Sono già passati 40 anni dall'emanazione di questa legge che, senza dubbio, possiamo definirla epocale in quanto ha rappresentato la fine della segregazione in classi speciali dei bambini-allievi con disabilità ed il loro inserimento nella scuola normale. Importante è stata l'istituzione di una nuova figura professionale, l'insegnante di sostegno che, prendendosi cura delle difficoltà di questo tipo di alunni li avrebbe accompagnati, passo dopo passo, nel loro inserimento non solo nell'ambito della classe ma anche nella loro vita quotidiana, facendo da filtro tra scuola, famiglia e servizi sociali e sanitari (integrazione). I saggi raccolti da questa monografia riguardano molti aspetti comuni, considerazioni generali, clima culturale dell'anno in cui è stata emanata la legge, evoluzione storica di intendere l'integrazione. Da tutti gli autori poi viene sottolineato come la legislazione scolastica in Italia, riguardante il tema dell'integrazione, abbia rappresentato in passato e ancora tutt'oggi un modello a livello internazionale. I contributi: 1) La legge sull'integrazione scolastica più amata. Alla ricerca di radici ed antenne (Pavone, Marisa); 2) Dall'integrazione alla inclusione, tra tensioni utopistiche e resistenze (Galanti, Maria Antonella); 3) Il coraggio nel rinnovare per includere la differenziazione didattica (d'Alonzo, Luigi); 4) Dopo 40 anni dalla L. 517, l'esigenza è sempre la stessa: avere insegnanti inclusivi (Cottini, Lucio); 5) La L. 517 del 1977: riflessioni e interrogativi (Caldin, Roberta); 6) Evoluzione dell'inclusione scolastica in Italia e in Europa a 40 anni dalla 517: problemi e prospettive (Ciambrone, Raffaele); 7) Ricerche sull'inclusione scolastica di bambini con Disturbi dello Spettro Autistico nella scuola ordinaria, con particolare riferimento alla situazione francese (Adrien, Jean-Luis e Barthélémy, Catherine); 8) Il Piano Educativo Individualizzato: luci ed ombre di 40 anni di storia di uno strumento fondamentale dell'integrazione scolastica in Italia (Ianes, Dario e Demo, Heidrun); 9) Il contributo delle associazioni delle persone disabili e dei loro familiari allo sviluppo dei processi di integrazione (Mura, Antonello).
[comprimi]
1977-2017 : la 517 e il cammino verso l'inclusione scolastica/ Galanti, Maria Antonella. - L'integrazione scolastica e sociale, 2017, 16, 4 ; pp. 333-434
[Fa parte di]L'integrazione scolastica e sociale: Rivista pedagogico-giuridica per scuole, servizi, associazioni e famiglie / Pavone, Marisa2017, 16, 4; pp. 333-434
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.