Progetto Calamaio: incontro con le diversità : Percorsi scolastici e formativi
Abstract/Sommario: Gli autori illustrano il Progetto Calamaio, con particolare attenzione circa i concetti base, gli strumenti e gli incontri destinati non solo agli insegnanti, ma anche a studenti e studentesse e ai genitori. A questo riguardo, il Centro Documentazione Handicap di Bologna ha al suo attivo più di mille incontri su tutto il territorio nazionale e ha collaborato con centinaia di scuole e di enti; tra questi: la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Macerata, i Provveditorati di Bologna, ...; [leggi tutto]
Gli autori illustrano il Progetto Calamaio, con particolare attenzione circa i concetti base, gli strumenti e gli incontri destinati non solo agli insegnanti, ma anche a studenti e studentesse e ai genitori. A questo riguardo, il Centro Documentazione Handicap di Bologna ha al suo attivo più di mille incontri su tutto il territorio nazionale e ha collaborato con centinaia di scuole e di enti; tra questi: la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Macerata, i Provveditorati di Bologna, Parma, Torino e la comunità Exodus. Vengono fornite indicazioni e obiettivi di come formare l'insegnate sulla tematica dell'handicap: estetica, l'handicap nella letteratura, comunicazione non verbale, la creatività come terapia.
[comprimi]
Progetto Calamaio: incontro con le diversità : Percorsi scolastici e formativi/ Imprudente, Claudio; Baldassarre, Luca. - Le leggi dell'integrazione scolastica e sociale, 2001, 2 , 1 ; pp. 23-28
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.