Matematica e alunni con difficoltà : strategie per l'insegnante curricolare (e di sostegno)
Abstract/Sommario: Per favorire la partecipazione degli alunni con difficoltà di apprendimento durante le ore di matematica è necessario esaminare specificamente come i loro bisogni possano essere conciliati con le attività curricolari della classe. In questo articolo viene presentato un modello di lavoro che permette agli insegnanti di combinare alcune strategie di insegnamento, scelte tra un'ampia gamma di proposte, per rispondere alle esigenze individuali degli alunni nel quadro di un progetto currico ...; [leggi tutto]
Per favorire la partecipazione degli alunni con difficoltà di apprendimento durante le ore di matematica è necessario esaminare specificamente come i loro bisogni possano essere conciliati con le attività curricolari della classe. In questo articolo viene presentato un modello di lavoro che permette agli insegnanti di combinare alcune strategie di insegnamento, scelte tra un'ampia gamma di proposte, per rispondere alle esigenze individuali degli alunni nel quadro di un progetto curricolare. Vengono evidenziati i fattori da considerare nella scelta delle strategie didattiche e viene presentato un processo didattico che, da tecniche orientate perlopiù sull'insegnante, si sposta via via verso metodi più centrati sull'alunno.
[comprimi]
Matematica e alunni con difficoltà : strategie per l'insegnante curricolare (e di sostegno)/ Karp, Karen S.; Voltz, Deborah L. - Difficoltà di apprendimento, 2000, 6, 2 ; pp. 181-199
[Fa parte di]Difficoltà di apprendimento: Sostegno e insegnamento individualizzato / Ianes, Dario2000, 6, 2; pp. 181-199
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole