Monografie (a stampa)
Trattato di psicoanalisi
Torino : Boringhieri, c1949
Abstract/Sommario:
Quest'opera, maturata nel giro di oltre quindici anni attraverso la lunga esperienza di uno studioso giunto alla psicoanalisi con la piena formazione mentale e scientifica dello psicologo è una esposizione delle dottrine di Freud unica tra gli scritti italiani dedicati e questo argomento. Dopo una breve introduzione generale e storica, l'Autore esamina nella prima parte le origini della psicoanalisi, nella seconda entra nel vivo della dottrina trattando della teoria del sogno, e nella ...; [leggi tutto]
Quest'opera, maturata nel giro di oltre quindici anni attraverso la lunga esperienza di uno studioso giunto alla psicoanalisi con la piena formazione mentale e scientifica dello psicologo è una esposizione delle dottrine di Freud unica tra gli scritti italiani dedicati e questo argomento. Dopo una breve introduzione generale e storica, l'Autore esamina nella prima parte le origini della psicoanalisi, nella seconda entra nel vivo della dottrina trattando della teoria del sogno, e nella terza delle disfunzioni momentanee e della vita comune. Il libro secondo si apre con la quarta parte, relativa al prodotti della fantasia e le raffigurazione dell'arte, mentre nella quinta, particolarmente densa e complessa, è studiata la dottrina degli istinti, e infine nella sesta, di ampio respiro e di interesse vastissimo, viene esaminata la struttura della personalità umana. Il Musatti però, nell'esposizione delle dottrine di Freud, oltre a portare la sua diretta esperienza, ha il merito di non rinunciare mai alla sua indipendenza di giudizio segnalando quei punti delle di lui dottrine che gli sembrano bisognosi di chiarimenti, integrazioni o revisioni. Cosicché il lettore è guidato magistralmente dall'autore a un orientamento psicologico e scientifico sulla psicoanalisi che, liberando questa delle scorie, lo conduce alla comprensione dell'essenziale.
[comprimi]