Politiche dell'handicap. Impegni concreti o libro dei sogni? : Il piano triennale del consiglio dei ministri.
Abstract/Sommario: Il Consiglio dei ministri ha approvato, in data 28 luglio 2000, un Programma di azione per le politiche dell’handicap, relativo al periodo 2000-2003, che tiene conto come informa una nota di Palazzo Chigi e delle indicazioni emerse in occasione della prima Conferenza nazionale sull’handicap, svoltasi a Roma nel dicembre 1999. Si tratta di un ampio documento che affronta molti aspetti della questione: prevenzione, riabilitazione, scuola, università, lavoro, disabilità in età adulta, mo ...; [leggi tutto]
Il Consiglio dei ministri ha approvato, in data 28 luglio 2000, un Programma di azione per le politiche dell’handicap, relativo al periodo 2000-2003, che tiene conto come informa una nota di Palazzo Chigi e delle indicazioni emerse in occasione della prima Conferenza nazionale sull’handicap, svoltasi a Roma nel dicembre 1999. Si tratta di un ampio documento che affronta molti aspetti della questione: prevenzione, riabilitazione, scuola, università, lavoro, disabilità in età adulta, mobilità, sport e tempo libero, fonti informative, Europa. Così viene presentato il Programma d’azione nel comunicato diramato al termine del Consiglio dei ministri: Nel programma sono indicati gli impegni del Governo in merito alla prevenzione della disabilità e alla diagnosi precoce, alla riabilitazione, all’integrazione scolastica e alla formazione del personale docente, all’integrazione nel mondo del lavoro, alla mobilità, ai trasporti, sia pubblici che privati.
[comprimi]
Politiche dell'handicap. Impegni concreti o libro dei sogni? : Il piano triennale del consiglio dei ministri. / a cura della Redazione. - Le leggi dell'integrazione scolastica e sociale, 2000, 1, 7 ; pp. 392-404
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.