Monografie (a stampa)
L'educazione del pensiero nel bambino sordo : Seminario dell'Istituto di Ortofonologia. Roma, 23-24 aprile 1983
Parma : Edizioni scientifiche Oppici, 1984
Abstract:
L'educazione dei bambini con disturbi dell'udito e del linguaggio deve essere fondata su due principi: la conoscenza delle operazioni mentali del bambino e la consapevolezza della relazione interpersonale fra il bambino e il suo logopedista. Tutto questo è importante poiché pone in evidenza il fatto che non è possibile insegnare il linguaggio come un sistema di conoscenze ma piuttosto che è necessario costruire il linguaggio insieme, il bambino e il suo logopedista, partendo dalla situ ...; [read all]
L'educazione dei bambini con disturbi dell'udito e del linguaggio deve essere fondata su due principi: la conoscenza delle operazioni mentali del bambino e la consapevolezza della relazione interpersonale fra il bambino e il suo logopedista. Tutto questo è importante poiché pone in evidenza il fatto che non è possibile insegnare il linguaggio come un sistema di conoscenze ma piuttosto che è necessario costruire il linguaggio insieme, il bambino e il suo logopedista, partendo dalla situazione cognitiva ed affettiva del singolo bambino. Questo volume raccoglie le relazioni svolte durante il Seminario che si è tenuto a Roma nel 1983. I temi affrontati sono i seguenti: diagnosi audiologica delle sordità infantili; rapporto tra pensiero e linguaggio; immagine corporea e senso d'identità; conseguenze della privazione uditiva nel processo evolutivo; strategie cognitive e ascolto linguistico.
[compress]