Monografie (a stampa)
Il bambino ritardato e la madre : Studio psicoanalitico
Torino : Boringhieri, c1971
Abstract/Sommario:
La trattazione di Maud Mannoni è centrata sulla dipendenza del bambino dalla madre. A questo rapporto è intimamente connessa la tipica condizione di oggetto del bambino ritardato, e nella sua prospettiva comprendiamo come il destino del debole di mente cessi di essere un destino individuale, perché anche alla madre spetta un compito di attiva partecipazione per il superamento del rapporto di dipendenza. Rinchiuso dalla società entro le barriere di una classificazione e di un ruolo che ...; [leggi tutto]
La trattazione di Maud Mannoni è centrata sulla dipendenza del bambino dalla madre. A questo rapporto è intimamente connessa la tipica condizione di oggetto del bambino ritardato, e nella sua prospettiva comprendiamo come il destino del debole di mente cessi di essere un destino individuale, perché anche alla madre spetta un compito di attiva partecipazione per il superamento del rapporto di dipendenza. Rinchiuso dalla società entro le barriere di una classificazione e di un ruolo che si evita di rimettere in discussione, oppresso dall'angoscia materna, sottoposto a cure rieducative d'ogni genere e, in casi disperati a sistemazioni diverse, il bambino debole di mente ha imparato da sempre ad aspettarsi dall'Altro la propria verità e l'espressione di sé stesso. Tuttavia la strada per giungere alla posizione di soggetto non gli è del tutto preclusa, anche se, persino nel mondo degli analisti, alcuni negano che esista la possibilità d'una terapia del ritardo mentale. Questo libro costituisce un primo tentativo di dimostrare, contro ogni pregiudizio corrente, che il debole di mente è capace di porsi in un rapporto psicoanalitico valido.
[comprimi]