I comportamenti problematici sono messaggi : Analisi dell'ipotesi comunicazionale
Abstract/Sommario: Quando si parla di problemi di comportamento, si fa di solito riferimento a comportamenti il cui eccesso di frequenza, di intensità o di duratura rende difficile l'apprendimento di nuove abilità, interferisce con l'esecuzione di compiti già appresi o costituisce un potenziale pericolo per lo stesso bambino o per le persone che lo accudiscono. L'articolo approfondisce questo aspetto dei comportamenti problematici come ricerca di attenzione, di evitamento per situazioni avversive o come ...; [leggi tutto]
Quando si parla di problemi di comportamento, si fa di solito riferimento a comportamenti il cui eccesso di frequenza, di intensità o di duratura rende difficile l'apprendimento di nuove abilità, interferisce con l'esecuzione di compiti già appresi o costituisce un potenziale pericolo per lo stesso bambino o per le persone che lo accudiscono. L'articolo approfondisce questo aspetto dei comportamenti problematici come ricerca di attenzione, di evitamento per situazioni avversive o come forma di comunicazione. Alcune tecniche come il DRC (rinforzamento Differenziale di comportamenti comunicativi) possono ridurre la frequenza dei comportamenti problematici.
[comprimi]
I comportamenti problematici sono messaggi : Analisi dell'ipotesi comunicazionale / Nisi, Antonio; Carr, Edward G.
. - Hd - Handicap e disabilità di apprendimento, 1986, 3, 12 ; pp. 2-9
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)