Prevenzione negli handicappati : Studio in collaborazione con la Lega del Filo d’Oro
Abstract/Sommario: Spesso la presenza di una disabilità, sia nel bambino che nell'adulto, induce a considerare che la presenza di una patologia orale sia di secondo piano e quindi trascurabile, creando situazioni patologiche particolarmente gravi e complesse. Il lavoro proposto vuole offrire una occasione di confronto tra chi ha esperienze diverse in tecniche di riabilitazione ed è interessato ad intervenire significativamente con la prevenzione. La Lega del Filo d'Oro e l'Istituto Bignamini hanno condot ...; [leggi tutto]
Spesso la presenza di una disabilità, sia nel bambino che nell'adulto, induce a considerare che la presenza di una patologia orale sia di secondo piano e quindi trascurabile, creando situazioni patologiche particolarmente gravi e complesse. Il lavoro proposto vuole offrire una occasione di confronto tra chi ha esperienze diverse in tecniche di riabilitazione ed è interessato ad intervenire significativamente con la prevenzione. La Lega del Filo d'Oro e l'Istituto Bignamini hanno condotto una indagine su questo aspetto con i propri pazienti seguiti dalle strutture di riabilitazione presenti nel territorio marchigiano.
[comprimi]
Prevenzione negli handicappati : Studio in collaborazione con la Lega del Filo d’Oro: Estratto / Zavaglia, Vittorio; Balercia, Paolo. - Prevenzione, 1982, 4 ; pp. 1-4
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)