Insegnare la LIS e la LISt all’università : Esperienze, materiali, strumenti per la didattica e per la valutazione
Venezia : Edizioni Ca’ Foscari-Digital Publishing, 2024
Abstract:
La Lingua dei Segni Italiana (LIS) e la Lingua dei Segni Italiana Tattile (LISt) sono state riconosciute solo recentemente dal Parlamento italiano (Legge n. 69 del 21 maggio 2021). Mentre il riconoscimento politico è recente, quello accademico risale a più di venticinque anni fa, quando la LIS è stata riconosciuta come disciplina scientifica dal Decreto Ministeriale del 23 giugno 1997 (G.U. 27/07/1997). Questo ha permesso alle università italiane di inserire l'insegnamento della LIS e ...; [read all]
La Lingua dei Segni Italiana (LIS) e la Lingua dei Segni Italiana Tattile (LISt) sono state riconosciute solo recentemente dal Parlamento italiano (Legge n. 69 del 21 maggio 2021). Mentre il riconoscimento politico è recente, quello accademico risale a più di venticinque anni fa, quando la LIS è stata riconosciuta come disciplina scientifica dal Decreto Ministeriale del 23 giugno 1997 (G.U. 27/07/1997). Questo ha permesso alle università italiane di inserire l'insegnamento della LIS e della LISt nei loro programmi. Negli ultimi anni, la formazione dei professionisti che operano nel campo della sordità (interpreti, traduttori, insegnanti e assistenti alla comunicazione) è passata gradualmente dalle associazioni e dagli enti privati alle università. L'istituzione di nuovi corsi universitari in questo settore migliorerà l'adozione di metodi di insegnamento basati su ricerche scientifiche consolidate. Questo volume approfondisce l'insegnamento della LIS e della LISt a livello universitario e delinea i possibili sviluppi futuri in questo campo. I contributi condividono esperienze didattiche consolidate ed esplorano metodologie e strumenti innovativi in grado di promuovere lo sviluppo di competenze linguistiche LIS e LISt tra gli studenti universitari.
[compress]