Monografie (a stampa)
Cetorelli, Gabriella
Manuale di progettazione per l’accessibilità e la fruizione del patrimonio culturale. Dai funzionamenti della persona ai funzionamenti dei luoghi della cultura
Roma : Cnr Edizioni, 2024
Abstract/Sommario:
Questo manuale raccoglie gli aspetti salienti del “progettare per tutti” nei luoghi della cultura, partendo dal concetto di funzionamento degli individui e definendo come dis-abilitanti tutte quelle risposte, inadeguate o insufficienti, che vengono date dalla società rispetto a specifiche necessità di fruizione. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha identificato quali facilitatori tutti quei fattori che possono migliorare il funzionamento degli individui, riducendo quindi le ...; [leggi tutto]
Questo manuale raccoglie gli aspetti salienti del “progettare per tutti” nei luoghi della cultura, partendo dal concetto di funzionamento degli individui e definendo come dis-abilitanti tutte quelle risposte, inadeguate o insufficienti, che vengono date dalla società rispetto a specifiche necessità di fruizione. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha identificato quali facilitatori tutti quei fattori che possono migliorare il funzionamento degli individui, riducendo quindi le dis-abilità. Questo nuovo punto di vista aderisce a quanto previsto dai principi dell’Universal Design e pone l’uomo al centro di un ecosistema reticolare di cui fa parte il patrimonio culturale. In tale ottica, i funzionamenti delle persone sono il punto di partenza necessario per progettare l’accessibilità in modo consapevole e responsabile, soprattutto per sostenere il cambiamento funzionale, in aderenza alle nuove esigenze manifestate dalla complessità sociale, espressione del presente.
[comprimi]