UICI Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
La città del presente : Linee guida per la progettazione delle città "anche" per cittadini e cittadine con disabilità visiva
Ciampino : UICI, 2023
Abstract/Sommario:
Questo volume - contenente le linee guida per migliorare l’accessibilità delle città per le persone con disabilità visiva o motoria - non va inteso come un classico manuale sulle barriere architettoniche, ma piuttosto come la possibilità di rileggere la storia delle nostre città, in particolare i passi compiuti in avanti per la mobilità, oltreché come un modo per condividere con la cittadinanza e le istituzioni cosa significhi vivere e rapportarsi con le aree urbane per le persone ciec ...; [leggi tutto]
Questo volume - contenente le linee guida per migliorare l’accessibilità delle città per le persone con disabilità visiva o motoria - non va inteso come un classico manuale sulle barriere architettoniche, ma piuttosto come la possibilità di rileggere la storia delle nostre città, in particolare i passi compiuti in avanti per la mobilità, oltreché come un modo per condividere con la cittadinanza e le istituzioni cosa significhi vivere e rapportarsi con le aree urbane per le persone cieche e ipovedenti. “La città del presente” è il frutto di un importante lavoro di confronto tra esperti e persone che hanno messo a disposizione la loro esperienza personale e i loro vissuti, non solo per trovare soluzioni tecniche, e desidera porsi come una “fotografia” della realtà, in cui la persona viene messa al centro con le sue caratteristiche e i suoi timori, dovuti proprio alla condizione di disabilità. Il libro può essere definito come un concentrato di sensazioni, emozioni, esperienze, necessità e desideri, per conquistare giorno dopo giorno, metro dopo metro, strada per strada, quell’autonomia che è il presupposto essenziale per la libertà di ogni essere umano. Il volume è suddiviso in nove parti, ognuna delle quali affronta un particolare focus, tra cui le persone con disabilità visiva e la loro interazione con l’ambiente, le linee guida per l’eliminazione delle barriere architettoniche, i piani PEBA MUSEI, le nuove barriere della tecnologia, come il touch screen senza screen reader (le “macchine che non parlano”), le tecnologie applicate alle infrastrutture urbane e agli edifici, l’accessibilità dei servizi igienici per le persone con disabilità visiva, la leggibilità e i relativi problemi di illuminazione e le soluzioni più immediate per gli edifici pubblici o aperti al pubblico.
[comprimi]