Monografie (a stampa)
Spatial relations in congenitally blind infants
Kalundborg, Denmark : Refsnaesskolen, 1988
Abstract/Sommario:
Il testo espone i metodi riabilitativi per un intervento precoce sui bambini ciechi congeniti e in particolar modo approfondisce il tema in relazione all'orientamento spaziale. Viene presentata la little room, lo strumento ideato dall'autrice per incentivare e aumentare lo sviluppo di integrazione sensitiva della concettualizzazione dell'oggetto, dell'auto-identificazione e dei rapporti spaziali iniziali nel bambino cieco con ritardo mentale e pluriminorato. In appendice sono fornite ...; [leggi tutto]
Il testo espone i metodi riabilitativi per un intervento precoce sui bambini ciechi congeniti e in particolar modo approfondisce il tema in relazione all'orientamento spaziale. Viene presentata la little room, lo strumento ideato dall'autrice per incentivare e aumentare lo sviluppo di integrazione sensitiva della concettualizzazione dell'oggetto, dell'auto-identificazione e dei rapporti spaziali iniziali nel bambino cieco con ritardo mentale e pluriminorato. In appendice sono fornite alcune schede per rilevare l'interazione con l'ambiente del bambino prima o dopo l'utilizzo della little room. Lo studio analizza se un ambiente specialmente progettato (piccola stanza) può facilitare lo sviluppo dei rapporti spaziali attraverso il gioco, il tatto e gli stimoli percettivi. Sono indicate tabelle e appendici.
[comprimi]