Cognitive and Motor Skills of People with Down Syndrome According to Their Perceived Self-Determination
Abstract/Sommario: La teoria dell'autodeterminazione considera che sia le questioni ambientali (come l'opportunità di scelta) che i fattori intra-individuali siano correlati o predittivi dell'autodeterminazione. Per quanto riguarda i fattori interni all'individuo, alcuni studi hanno esplorato i legami tra funzionamento intellettivo e autodeterminazione nelle persone con sindrome di Down. Ma i legami tra l'autodeterminazione e alcune abilità cognitive (memoria e linguaggio) e motorie non sono stati chiara ...; [leggi tutto]
La teoria dell'autodeterminazione considera che sia le questioni ambientali (come l'opportunità di scelta) che i fattori intra-individuali siano correlati o predittivi dell'autodeterminazione. Per quanto riguarda i fattori interni all'individuo, alcuni studi hanno esplorato i legami tra funzionamento intellettivo e autodeterminazione nelle persone con sindrome di Down. Ma i legami tra l'autodeterminazione e alcune abilità cognitive (memoria e linguaggio) e motorie non sono stati chiaramente stabiliti. In questo studio, sono stati confrontati tre gruppi di persone con sindrome di Down classificate in base ai loro punteggi di autodeterminazione con un gruppo di controllo adulto. Il confronto ha riguardato diverse aree delle abilità cognitive e motorie. I risultati mostrano che gli individui più autodeterminati con sindrome di Down hanno migliori abilità in molte aree come la memoria, le abilità motorie e linguistiche, rispetto agli individui meno autodeterminati. La teoria dell'autodeterminazione permette di interpretare i risultati in termini di ruolo dell'ambiente (e di adeguati supporti ambientali) nello sviluppo dell'autodeterminazione e attraverso il più frequente svolgimento delle attività quotidiane, nello sviluppo delle capacità cognitive e abilità motorie.
[comprimi]
Cognitive and Motor Skills of People with Down Syndrome According to Their Perceived Self-Determination/ Landuran, Audrey; Raynaud, Clélia; N’kaoua, Bernard. - Journal of Developmental and Physical Disabilities, 2022, 34, 1 ; pp. 89-111
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole