Monografie (a stampa)
10° Forum Nazionale dei volontari. Volontariato : il vaccino dell'Amore. Osimo, 5 dicembre 2021 : Atti
Osimo : Lega del Filo d'Oro, 2022
Abstract/Sommario:
Il 5 dicembre è la Giornata Internazionale del Volontariato, decisa dall’ONU 36 anni fa, quindi quale data migliore per festeggiare questa ricorrenza organizzando questo incontro che naturalmente, considerate le modalità, non può essere come nelle precedenti edizioni, è infatti “compattato” in un’ora e mezzo mentre in passato durava quasi tre giorni; si è dovuto dunque rivedere l’organizzazione e il programma. I vari Referenti del Volontariato e la Sede Centrale hanno fatto uno sforzo ...; [leggi tutto]
Il 5 dicembre è la Giornata Internazionale del Volontariato, decisa dall’ONU 36 anni fa, quindi quale data migliore per festeggiare questa ricorrenza organizzando questo incontro che naturalmente, considerate le modalità, non può essere come nelle precedenti edizioni, è infatti “compattato” in un’ora e mezzo mentre in passato durava quasi tre giorni; si è dovuto dunque rivedere l’organizzazione e il programma. I vari Referenti del Volontariato e la Sede Centrale hanno fatto uno sforzo di sintesi solo per trovare il titolo dell’incontro; c’erano almeno venti proposte, alla fine ci si è chiesti: “che cosa è che caratterizza veramente il volontariato?” e da lì, considerato che siamo in periodo di pandemia, si è scelto “Il vaccino dell’amore”. Il 10° Forum Nazionale dei Volontari inizia con la video intervista a Loda Santilli, “la giovane” sorella, ha 95 anni, di Sabina Santilli, incontrata ad Avezzano nella casa di riposo dove lei in questo momento risiede, proprio per ripartire dall’inizio ossia dal 1964. Sara De Carli ha parlato nel suo intervento di un volontariato che è più di un servizio, perchè che è chiamato a farsi gioia per il prossimo, donare del tempo all’altro affinché l’altro possa sentire il battito del tempo, la possibilità che c’è nel tempo. Il vedere le possibilità che ancora ci sono è un concetto che si adatta perfettamente alla Lega del Filo d’Oro; non è un’impresa da poco quella di dire: “dobbiamo aiutare la nostra società a cambiare, a parlare bene della fragilità”. Quindi emerge l’idea della relazione e del tempo, non l’idea del fare cose ma quella di dare del tempo e mettersi in relazione. Questa è sicuramente una cosa su cui pensare per dare ancora di più.
[comprimi]