L'autolesionismo nelle persone con disabilità intellettive ed evolutive
Abstract/Sommario: Self-Injurious Behavior (SIB) è un termine ampio che descrive un comportamento che provoca (o potenzialmente produce) danni fisici a sé stessi. Questo comportamento è presente in persone con disabilità intellettiva ed evolutiva, comprese quelle con autismo. SIB è una condizione clinica che produce gravi conseguenze mediche e limita le opportunità di vita per le persone con disabilità e per coloro che se ne prendono cura. La ricerca conferma che gli approcci basati sull'analisi applicat ...; [leggi tutto]
Self-Injurious Behavior (SIB) è un termine ampio che descrive un comportamento che provoca (o potenzialmente produce) danni fisici a sé stessi. Questo comportamento è presente in persone con disabilità intellettiva ed evolutiva, comprese quelle con autismo. SIB è una condizione clinica che produce gravi conseguenze mediche e limita le opportunità di vita per le persone con disabilità e per coloro che se ne prendono cura. La ricerca conferma che gli approcci basati sull'analisi applicata del comportamento, identificando le variabili di controllo del SIB, possono portare ad interventi educativi-riabilitativi efficaci. Le conoscenze indicano che i SIB possono variare tra individui e che subiscono influenze biologico-ambientali. Ulteriori ricerche sono necessarie per identificare come i farmaci possano essere utilizzati congiuntamente al trattamento comportamentale e per comprendere meglio le variabili biologiche associate all'insorgere e al mantenimento dei SIB.
[comprimi]
L'autolesionismo nelle persone con disabilità intellettive ed evolutive / Hagopian, Louis P.; Leoni, Mauro. - Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo, 2019, 4, 3 ; pp. 11-28
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole