Il Filo d'Oro consolida la sua crescita anche nel 2018
Abstract/Sommario: Il bilancio dell'anno 2018, emerso dall'annuale Assemblea dei Soci, ha confermato la tendenza positiva riscontrata negli anni passati ed ha consolidato una costante crescita in tutti i settori delle attività dell'Associazione, a cominciare dai servizi offerti ed usufruiti dagli utenti sordociechi e dalle loro famiglie. I numeri che sono emersi dal bilancio 2018 sono destinati a crescere grazie anche al nuovo Centro Nazionale di Osimo, già operativo, che quest'anno ha già seguito 277 ut ...; [leggi tutto]
Il bilancio dell'anno 2018, emerso dall'annuale Assemblea dei Soci, ha confermato la tendenza positiva riscontrata negli anni passati ed ha consolidato una costante crescita in tutti i settori delle attività dell'Associazione, a cominciare dai servizi offerti ed usufruiti dagli utenti sordociechi e dalle loro famiglie. I numeri che sono emersi dal bilancio 2018 sono destinati a crescere grazie anche al nuovo Centro Nazionale di Osimo, già operativo, che quest'anno ha già seguito 277 utenti che presentavano almeno tre minorazioni (malattie rare, sindromi e nascite premature). Tale risultato è stato reso possibile, soprattutto, grazie al motore della Lega che è rappresentato da tutte le persone (educatori, operatori, figure professionali varie) che mettono al servizio della stessa la loro esperienza e la loro passione.
[comprimi]
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)