Valore diagnostico e prognostico dell'indicare dichiarativo nell'autismo
Abstract: E' noto che i bambini con autismo sono capaci di formulare richieste, mentre hanno severe difficoltà nel produrre gesti con funzione dichiarativa, per condividere con altri l'interesse e l'attenzione su oggetti o eventi. Lo studio presentato ha investito longitudinalmente l'uso dell'indicare richiesto e di quello dichiarativo in tre bambini con autismo di età compresa tra i 25 e i 53 mesi all'inizio dell'osservazione. I risultati mostrano come l'indicare richiesto compare facilmente e ...; [read all]
E' noto che i bambini con autismo sono capaci di formulare richieste, mentre hanno severe difficoltà nel produrre gesti con funzione dichiarativa, per condividere con altri l'interesse e l'attenzione su oggetti o eventi. Lo studio presentato ha investito longitudinalmente l'uso dell'indicare richiesto e di quello dichiarativo in tre bambini con autismo di età compresa tra i 25 e i 53 mesi all'inizio dell'osservazione. I risultati mostrano come l'indicare richiesto compare facilmente e rapidamente in tutti i bambini, mentre quello dichiarativo viene acquisito assai più tardi in due bambini e rimane assente nel terzo. Si propone di considerare l'assenza dell'indicare dichiarativo come valido indicatore del rischio di autismo nella diagnosi precoce.
[compress]