Il bambino non vedente: finalità e metodi della scuola dell'obbligo : Parte settima
Abstract/Sommario: L'articolo è la settima parte di uno studio iniziato con il n.1/94 di Tiflologia per l'integrazione. L'indice degli argomenti trattati: Situazione di partenza nell'inserimento del non vedente nella scuola media. L'influenza dello sviluppo psicologico sul comportamento e sull'apprendimento. La presa di coscienza della propria minorazione. Termina con le conclusioni dello studio evidenziando il problema che solo con l'ingresso nella scuola elementare si viene a conoscenza delle difficol ...; [leggi tutto]
L'articolo è la settima parte di uno studio iniziato con il n.1/94 di Tiflologia per l'integrazione. L'indice degli argomenti trattati: Situazione di partenza nell'inserimento del non vedente nella scuola media. L'influenza dello sviluppo psicologico sul comportamento e sull'apprendimento. La presa di coscienza della propria minorazione. Termina con le conclusioni dello studio evidenziando il problema che solo con l'ingresso nella scuola elementare si viene a conoscenza delle difficoltà sensoriali dell'alunno.
[comprimi]
Il bambino non vedente: finalità e metodi della scuola dell'obbligo : Parte settima/ Zaniboni, Paola. - Tiflologia per l'integrazione, 1996, 6, 2 ; pp. 16-19
Unione Italiana Ciechi - v. Borgognona 38 00187 ROMA
Telefono
06 699881
Fax
06 6786615
Url
http://www.uiciechi.it/
Note
diventa nel 2007 Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS ha per scopo l'integrazione dei non vedenti nella società, perseguendo l'unità della categoria.