Monografie (a stampa)
5° Forum Nazionale dei volontari. Ciampino, 9-11 novembre 2007
Osimo : Lega del Filo d'Oro - ONLUS, 2007
Abstract/Sommario:
Presso l'Istituto Madonna del Carmine, si è tenuto il 5° Forum dei Volontari, appuntamento biennale che ha visto la partecipazione di oltre 150 persone provenienti da 12 regioni italiane. Apertura ufficiale del Presidente Lega del Filo d’Oro intervengono: l’Assessore Politiche Sociali e Servizi alla Persona del Comune di Roma. Sono state presentate le seguenti relazioni:“Come rendere sostenibile e duratura l’azione volontaria” ,Presidente Agenzia per le ONLUS: dibattito finale. Segue ...; [leggi tutto]
Presso l'Istituto Madonna del Carmine, si è tenuto il 5° Forum dei Volontari, appuntamento biennale che ha visto la partecipazione di oltre 150 persone provenienti da 12 regioni italiane. Apertura ufficiale del Presidente Lega del Filo d’Oro intervengono: l’Assessore Politiche Sociali e Servizi alla Persona del Comune di Roma. Sono state presentate le seguenti relazioni:“Come rendere sostenibile e duratura l’azione volontaria” ,Presidente Agenzia per le ONLUS: dibattito finale. Segue l’intervento della Responsabile Attività Associative e Istituzionali: la Lega del Filo d’Oro: ruolo e realtà del volontariato. Partecipano proponendo le loro esperienze i volontari della Lombardia: Centro socio-Sanitario di Lesmo, I Volontari dell’Emilia Romagna, della Campania, i volontari del Lazio, della Puglia, delle Marche e di altre regioni. L’intervento conclusivo del Segretario Generale Lega del Filo d’Oro ha evidenziato come una delle differenze che contraddistingue la nostra associazione è quella di saper ritornare ad interrogarsi sul perché esiste la Lega del Filo d’Oro, perché qualcuno ha deciso di costituire questa Associazione, dove stiamo andando e perché continuare ad andare avanti: “Io sono certo che le difficoltà si possono superare, vanno superate. Mi viene da fare una considerazione mettendo in fila 15 date che rappresentano 15 incontri nazionali: 6 Assemblee nazionali delle famiglie, 5 Forum dei volontari e 4 Conferenze nazionali delle persone sordocieche. Queste iniziative sono partite nel 1995. In 12 anni abbiamo organizzato dei momenti molto intensi e di grandi emozioni grazie anche all’organizzazione di questo Forum”.
[comprimi]