Monografie (a stampa)
La persona con demenza : Approcci psicologici centrati sulla persona
Trento : Centro Studi Erickson, 2004
Abstract/Sommario:
Nell’assistenza alla demenza si sta affermando sempre più un approccio centrato sulla persona: infatti, se da una parte si è verificato un aumento consistente delle persone affette da demenza, dall’altra è cresciuto anche l’interesse dell’opinione pubblica per un approccio che sia più attento alle esigenze psicologiche del paziente, nella consapevolezza che tutti gli individui meritano rispetto in quanto tali, indipendentemente dalla loro eventuale malattia o disabilità. Coerentemente ...; [leggi tutto]
Nell’assistenza alla demenza si sta affermando sempre più un approccio centrato sulla persona: infatti, se da una parte si è verificato un aumento consistente delle persone affette da demenza, dall’altra è cresciuto anche l’interesse dell’opinione pubblica per un approccio che sia più attento alle esigenze psicologiche del paziente, nella consapevolezza che tutti gli individui meritano rispetto in quanto tali, indipendentemente dalla loro eventuale malattia o disabilità. Coerentemente con questa concezione, nella definizione di un progetto efficace di aiuto alla persona occorre adottare un modello "olistico", prendendo in considerazione l’esperienza, i valori, le opinioni, la personalità e la rete sociale del singolo individuo. L’autore ripercorre le teorie e le esperienze cliniche nell’ambito dell’assistenza alle persone con demenza che fanno riferimento all’approccio centrato sulla persona elaborato da Rogers, analizzando in modo approfondito tutti i più importanti approcci psicologici alla cura della persona con demenza: dalla Validation Therapy, alla Resolution Therapy, alla Preterapia di Prouty, fino all’esperienza di Tom Kitwood e del Gruppo di demenza di Bradford. Unico nel panorama editoriale italiano, il volume si propone di andare al di là di una visione medica tradizionale che considera la malattia come un insieme di sintomi, cercando invece di recuperare la realtà soggettiva della persona, valorizzandone la complessa e originale esperienza.
[comprimi]