Comments on ‘‘Challenges in Evaluating Psychosocial Intervention for Autistic Spectrum Disorders’’ by Lord et al.
Abstract: L'autore presenta il progetto finanziato dai maggiori istituti statunitensi per rilevare le caratteristiche sull'incremento dell'autismo avvenuto nelle ultime tre decadi e quali siano le modalità di intervento psicosociali da preferirsi. I dati disponibili indicano che il 20% di questa popolazione è ad alto livello funzionale e che il gruppo non si presenta omogeneo. Alcuni presentano disturbi specifici anche di tipo genetico, altri, i più, associano problemi di apprendimento e deficit ...; [read all]
L'autore presenta il progetto finanziato dai maggiori istituti statunitensi per rilevare le caratteristiche sull'incremento dell'autismo avvenuto nelle ultime tre decadi e quali siano le modalità di intervento psicosociali da preferirsi. I dati disponibili indicano che il 20% di questa popolazione è ad alto livello funzionale e che il gruppo non si presenta omogeneo. Alcuni presentano disturbi specifici anche di tipo genetico, altri, i più, associano problemi di apprendimento e deficit intellettivo.
[compress]
Comments on ‘‘Challenges in Evaluating Psychosocial Intervention for Autistic Spectrum Disorders’’ by Lord et al. / Schopler, Eric. - Journal of Autism and Developmental Disorders, 2005, 35, 6 ; pp. 709-711
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole