Definizioni OMS di disabilità : Quanti sono i disabili in Italia ?
ASPHI, 2000
Abstract/Sommario: Può essere utile soffermarsi sul significato delle parole che usiamo comunemente per comprendere lo sfondo culturale in cui si sviluppano le nostre concezioni e i nostri comportamenti. Il linguaggio può essere un punto di partenza per riflettere sui nostri modi di vita ed eventualmente ripensarli. Nel 1980 l'Organizzazione Mondiale della Sanità propone una classificazione generale e ci suggerisce che: l'handicap è la conseguenza del deficit e non il deficit stesso. Sono elencate le de ...; [leggi tutto]
Può essere utile soffermarsi sul significato delle parole che usiamo comunemente per comprendere lo sfondo culturale in cui si sviluppano le nostre concezioni e i nostri comportamenti. Il linguaggio può essere un punto di partenza per riflettere sui nostri modi di vita ed eventualmente ripensarli. Nel 1980 l'Organizzazione Mondiale della Sanità propone una classificazione generale e ci suggerisce che: l'handicap è la conseguenza del deficit e non il deficit stesso. Sono elencate le definizioni e i dati delle persone disabili in Italia. (Stime approssimative ricavate da più fonti, 1990 ). Il documento contiene la documentazione generale informativa dalla certificazione al PEI (L. 104/'92 e DPR 24/02/'94) utile per la Diagnosi Funzionale (DF) e la programmazione. Sono descritte vari fasi per la comunicazione e sono elencate le varie metodologi e tecniche per la riabilitazione.
[comprimi]
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.