Predittori dell’efficacia del parent training per problemi comportamentali esternalizzanti dell’età evolutiva
Abstract/Sommario: Per cercare di definire l’efficacia differenziale propria del parent training è stata condotta una rassegna letteraria che prende in considerazione articoli pubblicati tra il 1980 e il 2004 al fine di isolare e analizzare le variabili familiari, genitoriali e relative al bambino che sono in grado di predire la risposta al parent training per problemi comportamentali esternalizzanti caratteristici dell’età evolutiva. Dai risultati non sono emersi predittori significativi dell’interruzio ...; [leggi tutto]
Per cercare di definire l’efficacia differenziale propria del parent training è stata condotta una rassegna letteraria che prende in considerazione articoli pubblicati tra il 1980 e il 2004 al fine di isolare e analizzare le variabili familiari, genitoriali e relative al bambino che sono in grado di predire la risposta al parent training per problemi comportamentali esternalizzanti caratteristici dell’età evolutiva. Dai risultati non sono emersi predittori significativi dell’interruzione (drop-out), mentre per quanto riguarda l’esito del trattamento solo il basso reddito è apparso assai discriminante. La risposta al parent training appare quindi influenzata da variabili che non coinvolgono direttamente il bambino e che potrebbero orientare i terapeuti nell’ideazione e nella realizzazione stessa di questi programmi.
[comprimi]
Predittori dell’efficacia del parent training per problemi comportamentali esternalizzanti dell’età evolutiva/ Maj, Eleonora; Marzocchi, Gian Marco. - Disturbi di attenzione e iperattività, 2007, 2, 2 ; pp. 171-189