Monografie (a stampa)
TLR : Test di valutazione del linguaggio ricettivo
Trento : Centro Studi Erickson, 1994
Abstract/Sommario:
l test TLR (Test of Receptive Language) misura la capacità del bambino di decodificare e comprendere il linguaggio parlato. Insieme a un manuale metodologico, vengono fornite una serie di prove oggettive di comprensione. Tutte le schede sono illustrate con disegni essenziali, in modo da evitare distrattori e stimoli irrilevanti. L’opera è utile sia per scopi diagnostici che per la verifica della programmazione educativa. È noto che, nel corso dello sviluppo, comprensione e produzione v ...; [leggi tutto]
l test TLR (Test of Receptive Language) misura la capacità del bambino di decodificare e comprendere il linguaggio parlato. Insieme a un manuale metodologico, vengono fornite una serie di prove oggettive di comprensione. Tutte le schede sono illustrate con disegni essenziali, in modo da evitare distrattori e stimoli irrilevanti. L’opera è utile sia per scopi diagnostici che per la verifica della programmazione educativa. È noto che, nel corso dello sviluppo, comprensione e produzione verbale non procedono parallelamente, ma presentano momenti di maggiore o minore asincronia. Per esempio, da 1 a 3 anni, i bambini capiscono più di quanto siano capaci di produrre; dai 3 ai 4 anni, benché si assista alla produzione di frasi coordinate e subordinate, essi padroneggiano solo in parte la loro produzione linguistica globale. Con questo test, la valutazione si effettua presentando contemporaneamente al bambino stimoli visivi (figure di oggetti o situazioni) e uditivi (definizione verbale dell’oggetto o della situazione da parte dell’esaminatore) che dovrà associare correttamente, dimostrando così un’esatta comprensione di ciò che ha sentito.
[comprimi]