Monografie (a stampa)
Il Verde è di Tutti : Schede tecniche per la progettazione e la realizzazione di arre verdi accessibili e fruibili
Venezia : Regione Veneto, 2003
Abstract:
La presente pubblicazione è stata realizzata per conto della Regione Veneto, Assessorato alle Politiche Sociali, Volontariato e Non Profit, Segreteria Ambiente e Lavori Pubblici, Direzione Lavori Pubblici e Centro di Documentazione sulle Barriere Architettoniche e l’Ergonomia. Fra i diritti fondamentali dell’individuo rientra sicuramente la facoltà di libero accesso agli spazi pubblici di relazione dove, per definizione, si condensano i rapporti sociali, le occasioni culturali e l’offe ...; [read all]
La presente pubblicazione è stata realizzata per conto della Regione Veneto, Assessorato alle Politiche Sociali, Volontariato e Non Profit, Segreteria Ambiente e Lavori Pubblici, Direzione Lavori Pubblici e Centro di Documentazione sulle Barriere Architettoniche e l’Ergonomia. Fra i diritti fondamentali dell’individuo rientra sicuramente la facoltà di libero accesso agli spazi pubblici di relazione dove, per definizione, si condensano i rapporti sociali, le occasioni culturali e l’offerta di servizi al cittadino. Non risulta tuttavia possibile ignorare come l’esercizio effettivo di tale diritto non risulti sempre garantito nei confronti di soggetti portatori di handicap, a causa della non infrequente permanenza di quelle che l’opinione pubblica conosce come barriere architettoniche. Il problema, unanimemente riconosciuto, ha generato una copiosa manualistica di settore dove si illustrano le soluzioni tecniche da adottare per favorire, nei confronti dei soggetti svantaggiati, la visibilità, l’accessibilità e l’adattabilità. Le soluzioni progettuali descritti in letteratura si riferiscono tuttavia quasi sempre ad edifici, mentre minore attenzione viene riservata al tema degli spazi pubblici aperti e, in particolare fra questi, degli ambiti destinati a giochi ed a verde pubblico che costituiscono, forse, uno degli ambiti privilegiati in cui oggi si sviluppano le relazioni urbane. Senza la pretesa di colmare quella che può essere forse definita, almeno nel nostro Paese, una lacuna nel campo della editoria tecnica, la presente pubblicazione intende contribuire a fornire indicazioni di riferimento per una progettazione mirata a favorire una migliore fruibilità di tale specifica categoria di servizi. Si tratta di uno strumento che riteniamo utile per i pubblici amministratori, i tecnici progettisti, i costruttori, ma anche per gli stessi fruitori messi in condizione di essere più coscienti delle proprie esigenze ed in grado di meglio rappresentarle alle Istituzioni che sono chiamate a soddisfarle. Nel testo sono pubblicate le foto dei percorsi sensoriali della Lega del Filo d'Oro. Inoltre in coda al testo un ricco glossario sulle barriere e accessibilità
[compress]