Abstract/Sommario: Le difficoltà di apprendimento in età evolutiva più spesso sono delle disabilità ad acquisire nuove conoscenze e competenze che no si limitano però ad uno o più settori specifici, bensì sono estese a più ambiti. Ed in effetti quelli che sono i disturbi specifici (DSA) costituiscono categoria ben definita ma epidemiologicamente poco consistente, mentre i disturbi cosiddetti non specifici di apprendimento (DNSA) sono dei quadri clinicamente differenti ma di consistenza epidemiologica ril ...; [leggi tutto]
Le difficoltà di apprendimento in età evolutiva più spesso sono delle disabilità ad acquisire nuove conoscenze e competenze che no si limitano però ad uno o più settori specifici, bensì sono estese a più ambiti. Ed in effetti quelli che sono i disturbi specifici (DSA) costituiscono categoria ben definita ma epidemiologicamente poco consistente, mentre i disturbi cosiddetti non specifici di apprendimento (DNSA) sono dei quadri clinicamente differenti ma di consistenza epidemiologica rilevante, riguardo una quota di popolazione scolare intorno al 20% o poco meno. L'articolo propone una proposta rieducativa di un laboratorio umoristico elaborata per quegli alunni della carriera scolastica costellata da insuccessi ripetuti, e tali da incidere negativamente nel tempo anche sulla sima del proprio Sé cognitivi; nel laboratorio si cerca sempre un modo alternativo per rimotivarli ad apprendere, riattiviando un pensiero che sembra spento.
[comprimi]
Ridere per pensare : una proposta rieducativa/ Miletto, Roberto; Fucci, Maria Rosa; Petriglia M. G., Ulisse, Laura; D'Alesio, Daniela. - I Care, 2006, 31, 1 ; pp. 10-13
[Fa parte di]I Care/ Gitti, Giuseppe2006, 31, 1; pp. 10-13
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.