Abstract/Sommario: Viene affrontata in questo articolo una delle questioni più preoccupanti per chi lavora con un bambino disabile e non: il comportamento problematico. Si definiscono con questo termine le azioni compiute del bambino che interferiscono con il suo apprendimento e con le relazioni con gli altri, o che addirittura mettono in pericolo il bambino stesso e quanti gli stanno attorno. Si prendono in esame le attività necessarie da compiere prima di un intervento. In particolare si danno alcune i ...; [leggi tutto]
Viene affrontata in questo articolo una delle questioni più preoccupanti per chi lavora con un bambino disabile e non: il comportamento problematico. Si definiscono con questo termine le azioni compiute del bambino che interferiscono con il suo apprendimento e con le relazioni con gli altri, o che addirittura mettono in pericolo il bambino stesso e quanti gli stanno attorno. Si prendono in esame le attività necessarie da compiere prima di un intervento. In particolare si danno alcune indicazioni sull'analisi funzionale e sulla raccolta dei dati per l'indagine di base.
[comprimi]
Cosa significa il comportamento problematico?/ Nisi, Antonio; Ceccarani, Patrizia; Dal Pozzolo, Carla; Dal Pozzolo, Raffaella. - Hd - Handicap e disabilità di apprendimento, 1986, 3, 9 ; pp. 3-26
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)