Livelli di consapevolezza sulla disabilità : analisi della comunicazione fra genitori e insegnanti
Abstract/Sommario: La comunicazione fra i genitori dei bambini con disabilità e i loro insegnanti non è solo dovuta ma è anche una prassi fortemente raccomandata. Eppure genitori e insegnanti non sono sempre d’accordo su quale sia la cosa migliore da fare nell’interesse della famiglia e del bambino. Il problema è anche maggiore nel caso dei genitori di bambini con disabilità lievi, che a scuola possono avere incontrato varie difficoltà prima di ricevere la diagnosi. In questo articolo viene presentata un ...; [leggi tutto]
La comunicazione fra i genitori dei bambini con disabilità e i loro insegnanti non è solo dovuta ma è anche una prassi fortemente raccomandata. Eppure genitori e insegnanti non sono sempre d’accordo su quale sia la cosa migliore da fare nell’interesse della famiglia e del bambino. Il problema è anche maggiore nel caso dei genitori di bambini con disabilità lievi, che a scuola possono avere incontrato varie difficoltà prima di ricevere la diagnosi. In questo articolo viene presentata una prospettiva diversa sull’adattamento familiare all’identificazione delle difficoltà, con la quale si vuole promuovere una comunicazione e collaborazione autentiche tra scuola e genitori.
[comprimi]
Livelli di consapevolezza sulla disabilità : analisi della comunicazione fra genitori e insegnanti/ Ulrich, Mary E.; Bauer, Anne M. - Difficoltà di apprendimento, 2005, 11, 1 ; pp. 55-64
[Fa parte di]Difficoltà di apprendimento: Sostegno e insegnamento individualizzato / Ianes, Dario2005, 11, 1; pp. 55-64
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.