Collaborazione tra insegnanti curricolari e specializzati : come realizzarla con le unità integrate
Abstract/Sommario: Nonostante le difficoltà che pone, più numerose di quanto possa sembrare, il coinsegnamento, al quale concorrono parimenti il docente curricolare e quello specializzato, permette di raggiungere obiettivi altrimenti inarrivabili, in termini sia di apprendimento da parte degli alunni che di varietà e validità delle proposte didattiche, altroché di qualità dell’esperienza a scuola, tanto per gli alunni quanto per gli insegnanti. La collaborazione tra insegnanti, infatti, dà l’occasione di ...; [leggi tutto]
Nonostante le difficoltà che pone, più numerose di quanto possa sembrare, il coinsegnamento, al quale concorrono parimenti il docente curricolare e quello specializzato, permette di raggiungere obiettivi altrimenti inarrivabili, in termini sia di apprendimento da parte degli alunni che di varietà e validità delle proposte didattiche, altroché di qualità dell’esperienza a scuola, tanto per gli alunni quanto per gli insegnanti. La collaborazione tra insegnanti, infatti, dà l’occasione di mettere in comune idee, creatività, capacità individuali particolari, strategie di soluzione dei problemi, fornendo a tutti un repertorio di strumenti inimmaginabile per il singolo docente.
[comprimi]
Collaborazione tra insegnanti curricolari e specializzati : come realizzarla con le unità integrate/ Huber, Jennifer J. - Difficoltà di apprendimento, 2005, 11, 1 ; pp. 43-54
[Fa parte di]Difficoltà di apprendimento: Sostegno e insegnamento individualizzato / Ianes, Dario2005, 11, 1; pp. 43-54
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.