Vigilanza uditiva nei soggetti normali e con deficit di attenzione
Abstract/Sommario: Scopo di questo studio è analizzare le caratteristiche della vigilanza uditiva di soggetti normali e con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività in condizioni di presenza e assenza di un'interferenza: dal momento che in letteratura sono più numerosi gli studi che si sono occupati dall'attenzione visiva, questo studio ha voluto indagare l'attenzione uditiva di questi soggetti. Il lavoro ha inoltre cercato di capire a che livello si situa l'insorgere dell'interferenza e le sue cau ...; [leggi tutto]
Scopo di questo studio è analizzare le caratteristiche della vigilanza uditiva di soggetti normali e con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività in condizioni di presenza e assenza di un'interferenza: dal momento che in letteratura sono più numerosi gli studi che si sono occupati dall'attenzione visiva, questo studio ha voluto indagare l'attenzione uditiva di questi soggetti. Il lavoro ha inoltre cercato di capire a che livello si situa l'insorgere dell'interferenza e le sue cause: i risultati della ricerca confermano l'ipotesi che effettivamente i soggetti con ADHD presentano nelle cadute nel test di vigilanza uditiva e diventano meno accurati in presenza dell'interferenza. Ulteriori ricerche potranno chiarire se l'origine dell'interferenza all'interno del sistema di vigilanza, sia da attribuirsi a cause centrali o periferiche.
[comprimi]
Vigilanza uditiva nei soggetti normali e con deficit di attenzione / Fabio, Rosa Angela; Piran, Stefano Giuseppe; Antonietti, Alessandro. - Psicologia Clinica dello Sviluppo, 2005, 9, 1 ; pp. 151-168
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole