Monografie (a stampa)
Sistemi di comunicazione non verbale con bambini pluriminorati psicosensoriali
Corso di formazione a distanza: I genitori del bambino minorato della vista. Roma, 10 febbraio -16 giugno 2004
Abstract/Sommario:
La sordocecità e le pluriminorazioni psicosensoriali comportano gravissimi limiti alla comunicazione; scarsissime capacità di autonomia personale; percezione distorta dell’ambiente circostante e anomala fruizione dello stesso; relazioni interpersonali insufficienti e disturbate; rilevanti difficoltà di apprendimento; disturbi della personalità e del comportamento (che spaziano dalla marcata insicurezza e ansia alle manifestazioni di etero-aggressività e auto-lesionismo). Lo sviluppo de ...; [leggi tutto]
La sordocecità e le pluriminorazioni psicosensoriali comportano gravissimi limiti alla comunicazione; scarsissime capacità di autonomia personale; percezione distorta dell’ambiente circostante e anomala fruizione dello stesso; relazioni interpersonali insufficienti e disturbate; rilevanti difficoltà di apprendimento; disturbi della personalità e del comportamento (che spaziano dalla marcata insicurezza e ansia alle manifestazioni di etero-aggressività e auto-lesionismo). Lo sviluppo della comunicazione richiede tempo dedicato all’interazione con il bambino per cogliere i momenti più favorevoli per l’apprendimento e dare la possibilità all’altro di contribuire attivamente nella comunicazione. Si pone l'attenzione sugli ausili, negli ultimi anni ne sono stati creati molti specifici per facilitare sia la comunicazione che l’interazione tra le persone sordocieche o pluriminorate psicosensoriali, permettendo così una migliore qualità di vita.
[comprimi]