Monografie (a stampa)
La Lega del Filo d'Oro : lettura del contesto e ipotesi di intervento
Facoltà di Psicologia 1, Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche per l'intervento clinio per la persona il gruppo e le istituzioni, a.a. 2003-2004
Abstract/Sommario:
Attraverso l'analisi dell'evoluzione storica, dell’attività svolta dalla Lega del Filo d'Oro, facendo riferimento alla legislatura, in particolare si prendono in considerazione i meccanismi di cambiamento e l'identità organizzativa di una struttura. Sono valorizzati i servizi offerti dall’Associazione a favore delle persone sordocieche pluriminorate: la definizione di “utenza” “essere sordocieco”. Inoltre viene presentata la dichiarazione del Parlamento Europeo sui dritti delle presone ...; [leggi tutto]
Attraverso l'analisi dell'evoluzione storica, dell’attività svolta dalla Lega del Filo d'Oro, facendo riferimento alla legislatura, in particolare si prendono in considerazione i meccanismi di cambiamento e l'identità organizzativa di una struttura. Sono valorizzati i servizi offerti dall’Associazione a favore delle persone sordocieche pluriminorate: la definizione di “utenza” “essere sordocieco”. Inoltre viene presentata la dichiarazione del Parlamento Europeo sui dritti delle presone sordocieche. Lo studio sulla situazione comunicativa e relazionale delle persone sordocieche presenta un'ampia panoramica sulla qualità della vita, modalità comunicative e possibilità riabilitative. La seconda parte della tesi presenta un caso organizzativo concreto: la Lega del Filo d'Oro si cerca di applicare le categorie individuate nella prima parte e comprendere il percorso che ha portato in un tempo relativamente breve un'associazione di volontariato a trasformarsi in impresa del terzo settore. L’autrice infine racconta la sua esperienza nella Comunità Kalorama e un progetto di Tutoring in collaborazione con una scuola elementare
[comprimi]