Domande e risposte sull’intervento intensivo precoce ABA nei disturbi autistici
Abstract/Sommario: Nel bollettino numero 4/5 del 2002 è stato pubblicato "L’intervento intensivo e precoce ABA nei disturbi autistici", un articolo che documentava l’efficacia di tale tipo d’intervento. Successivamente sono stata contattata da diverse famiglie che fanno ABA con i loro figli e che hanno trovato l’articolo utile al fine di convincere insegnanti e direzioni scolastiche riguardo all’efficacia del metodo e quindi della validità delle proposte di fare ABA a scuola, fatte dalla famiglia stessa. ...; [leggi tutto]
Nel bollettino numero 4/5 del 2002 è stato pubblicato "L’intervento intensivo e precoce ABA nei disturbi autistici", un articolo che documentava l’efficacia di tale tipo d’intervento. Successivamente sono stata contattata da diverse famiglie che fanno ABA con i loro figli e che hanno trovato l’articolo utile al fine di convincere insegnanti e direzioni scolastiche riguardo all’efficacia del metodo e quindi della validità delle proposte di fare ABA a scuola, fatte dalla famiglia stessa. L’autore ha quindi approfondito l’argomento offrendo delle risposte alle domande più comuni, sperando che possa essere utile alle famiglie che cercano di orientarsi in questo campo complesso. Cos’è l’ABA? ABA sta per applied behavior analysis, l’analisi applicata del comportamento, e consiste nell’applicazione delle tecniche di condizionamento operante. Gli elementi chiave dell’intervento sono la motivazione, l’aiuto e la chiarezza. Il condizionamento operante agisce sulla motivazione della persona, sostituendo quella che per una persona normale sarebbe la motivazione naturale, con dei "premi" (rinforzi) artificiali.
[comprimi]
Domande e risposte sull’intervento intensivo precoce ABA nei disturbi autistici/ Brunetti Smith, Denise. - Il bollettino dell'ANGSA, 2004, 18, 3-5 ; pp. 30-35