Monografie (a stampa)
Guida alla riforma del Welfare : La qualità dello sviluppo : il ruolo della cooperazione sociale
Roma : Confcooperative, 2003
Abstract/Sommario:
È possibile affermare che la cooperazione sociale ha in questi anni elaborato un notevole patrimonio di riflessioni sull’evoluzione del welfare italiano; riflessioni che spesso hanno saputo anticipare mutamenti che si sarebbero resi evidenti solo alcuni anni più tardi e che hanno contribuito in modo significativo ad orientare il dibattito. La scelta di operare all’interno di un contesto di sussidiarietà, l’orientamento alla comunità locale ed al territorio, il rifiuto dell’appiattiment ...; [leggi tutto]
È possibile affermare che la cooperazione sociale ha in questi anni elaborato un notevole patrimonio di riflessioni sull’evoluzione del welfare italiano; riflessioni che spesso hanno saputo anticipare mutamenti che si sarebbero resi evidenti solo alcuni anni più tardi e che hanno contribuito in modo significativo ad orientare il dibattito. La scelta di operare all’interno di un contesto di sussidiarietà, l’orientamento alla comunità locale ed al territorio, il rifiuto dell’appiattimento sulla pubblica amministrazione fanno parte del patrimonio di riflessioni ormai consolidate nel nostro movimento. Al tempo stesso bisogna constatare come la persistenza di modelli diversi, basati su concezioni statalistiche del welfare e su una concezione di cooperazione sociale come braccio operativo di pubbliche amministrazione se non come strumento per la compressione dei costi attraverso pratiche di sfruttamento del personale. Cosa rappresenta, in questo panorama, l'approvazione della legge quadro sull’assistenza 328/2000 e quali le conseguenze sull’innovazione del welfare italiano?
[comprimi]