Abilità di comprensione del testo : l'insegnamento metacognitivo mediato dai pari
Abstract/Sommario: La comprensione del testo è una abilità estremamente complessa, perché coinvolge, oltre alle componenti meccaniche della decodifica delle parole, anche l'interazione continua e dinamica con il testo al fine di costruirne il significato. A questo scopo l'alunno deve applicare procedure e strategie cognitive che la scuola spesso dà per scontate, con il risultato che le difficoltà in quest'area finiscono con il consolidarsi e che si interviene tardi, quando lo studente ha già alle spalle ...; [leggi tutto]
La comprensione del testo è una abilità estremamente complessa, perché coinvolge, oltre alle componenti meccaniche della decodifica delle parole, anche l'interazione continua e dinamica con il testo al fine di costruirne il significato. A questo scopo l'alunno deve applicare procedure e strategie cognitive che la scuola spesso dà per scontate, con il risultato che le difficoltà in quest'area finiscono con il consolidarsi e che si interviene tardi, quando lo studente ha già alle spalle una storia di insuccesso nella lettura e, conseguentemente, nelle discipline che fanno ampio affidamento su di essa. Per l'insegnamento di tali abilità, viene presentato un metodo basato sulla mediazione dei pari e sulle strategie metacognitive che si è dimostrato efficace sia come intervento di recupero e sostegno sia come modalità didattica da utilizzare con l'intera classe.
[comprimi]
Abilità di comprensione del testo : l'insegnamento metacognitivo mediato dai pari/ Vaughn, Sharon; Klilngner, Janette K.; Bryant, Diane P. - Difficoltà di apprendimento, 2003, 9, 2 ; pp. 217-228
[Fa parte di]Difficoltà di apprendimento: Sostegno e insegnamento individualizzato / Ianes, Dario2003, 9, 2; pp. 217-228
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole