Analisi funzionale per identificare una risposta comunicativa alternativa per il comportamento aggressivo
Abstract/Sommario: Gli autori hanno indagato sugli antecedenti e conseguenti di comportamenti aggressivi manifestati da un giovane con grave ritardo mentale e ospitato in un centro. In particolare si volevano individuare gli elementi ambientali e dallo studio è emerso che l'aggressività era mantenuta dall'attenzione ricevuta (rinforzo positivo). L'intervento successivo ha previsto l'utilizzo di comunicazioni pittografiche o di messaggi preregistrati al computer. I dati ottenuti dai due studi evidenziano ...; [leggi tutto]
Gli autori hanno indagato sugli antecedenti e conseguenti di comportamenti aggressivi manifestati da un giovane con grave ritardo mentale e ospitato in un centro. In particolare si volevano individuare gli elementi ambientali e dallo studio è emerso che l'aggressività era mantenuta dall'attenzione ricevuta (rinforzo positivo). L'intervento successivo ha previsto l'utilizzo di comunicazioni pittografiche o di messaggi preregistrati al computer. I dati ottenuti dai due studi evidenziano la funzionalità della comunicazione pittografica con riduzione dei comportamenti aggressivi in confronto ai messaggi verbali.
[comprimi]
Analisi funzionale per identificare una risposta comunicativa alternativa per il comportamento aggressivo/ Bailey, Judith; McComas, Jennifer J.; Benavides, Christian; Lovascz, Chrissy. - Handicap Grave, 2003, 4, 2 ; pp. 195-210
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole